
Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) per le pari opportunità
la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Comitato Unico di Garanzia - C.U.G.
La Legge 183/2010 stabilisce che le pubbliche amministrazioni costituiscano al proprio interno senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”. Esso sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Con Delibera n. 092 del 14.3.2012 è stato istituito il Comitato Unico di Garanzia dell’ASP in base alla normativa vigente e successivamente con Delibera n. 262 del 28.5.2013 ha preso atto del regolamento. Il Comitato è presieduto dalla Dott.ssa Anna Giordano
Con Delibera n. 319 del 21.9.2016 questa Azienda ha proceduto, come per legge, al rinnovo del Comitato Unico di Garanzia. Il Comitato è presieduto dalla Dott.ssa Anna Giordano.
COMPONENTI DI PARTE SINDACALE
Fassid |
Bilotta Rosa (titolare) |
Morello Matilde (supplente) |
Anpo - Ascoti - Fials Medici |
Crugliano Gennaro (titolare) |
D'Orazio Luigi (supplente) |
Anaao - Assomed |
Alessio Salvatore (titolare) |
Cizza Rita (supplente) |
CISL FP |
Giancotti Vanda (titolare) |
Buono Carla (supplente) |
CGIL |
Corrado Graziella (titolare) |
Amato Vittoria (supplente) |
UIL FPL |
Polimeni Sara (titolare) |
Nudo Stanislao (supplente) |
F.I.ALS |
Dattoli Rosario (titolare) |
Corapi Anna (supplente) |
CISAL - Sanità |
Spina Maria Concetta (titolare) |
Surace Carmine (supplente) |
FSI |
Chiaravalloti Mirella (titolare) |
Nigro Osvaldo (supplente) |
FSI |
Greco Pasquale (titolare) |
|
COMPONENTI PARTE PUBBLICA
Afflistro antonella (titolare) |
Bruno Elvira (supplente) |
Billè Santina (titolare) |
Falcone Anna (supplente) |
Monesi Paolo (titolare) |
Bossi Maurizio (supplente) |
Ceraudo Gerardo (titolare) |
Martucci Nicola (supplente) |
Cernuzio Antonella (titolare) |
Oliverio Maria Teresa (supplente) |
Pugliese Adalgisa (titolare) |
Scutifero Vittoria (supplente) |
Ianni Cataldino (titolare) |
Saragò Antonio (supplente) |
Scorza Adelina (titolare) |
Scorza Silvana (supplente) |
Solano Ivan (titolare) |
Cutrì Giuseppe (supplente) |
Contatti Segreteria CUG
Dott.ssa Anna Giordano
Sede: Centro Direzionale il "GRANAIO"
Via M. Nicoletta, 88900 Crotone (KR)
Tel e Fax 0962 92.48.82
cug@asp.crotone.it
Sprtello di ascolto
Lo sportello di ascolto è attivo ogni primo lunedì del mese dalle ore 15:00 alle ore 17:00. I colloqui saranno effettuati nell'ufficio della presidente dott.ssa Anna GIORDANO presso il Centro Direzionale "Il Granaio" via Mario Nicoletta. Il dipendente può accedere al servizio fissando un appuntamento:
-
inviando una e-mail al seguente account cug@asp.crotone.it;
-
telefonando al numero 0962 92.48.82 o al cellulare 338 74.30.798.
A tutti i dipendenti viene garantito e salvaguardato l'anonimato e la privacy
Il CUG nell'incontro del 16 ottobre 2016 ha attivato:
un gruppo di lavoro per la stesura del "Piano Triennale delle Azioni Positive" così composto
ALESSIO Salvatore |
AFFLISTRO Antonella |
CERNUZIO Antonella |
DATTOLI Rosario |
CERAUDO Gerardo |
IANNI Cataldino |
POLIMENI Sara |
Per espletare i propri compiti il CUG si avvale di Azioni Positive queste sono misure volte:
-
a favorire l'ugaglianza sul lavoro tra uomini e donne per prevenire condizioni di disagio lavorativo e garantire pari dignità delle persone;
-
a promuovere iniziative di conciliazione tra vita privata e lavorativa;
-
a proporre attività di informazione e formazione sulle pari opportunità e benessere lavorativo.
Un gruppo di lavoro per la stesura del "Codice di Condotta" così composto
SOLANO Ivan |
AMATO Vittoria |
BILLE' Santina |
BILOTTA Rosa |
CRUGLIANO Gennaro |
GRECO Pasquale |
POLIMENI Sara |
Il Codice è un atto formale con il quale l'amministrazione si impegna a garantire alle lavoratrici e ai lavoratori adeguate forme di prevenzione e di contrasto nei confronti di comportamenti molesti e discriminatori, nel rispetto del diritto di riservatezza e a tutela della loro incolumita psicofisica.
Lavorare in un ambiente sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto e alla dignità della persona, rappresenta infatti un diritto fondamentale di ogni lavoratore.
E' stato altresì attivato uno sportello di ascolto di cui fanno parte
GIORDANO Anna |
GIANCOTTI Vanda |
PUGLIESE Adalgisa |
CHIARAVALLOTI Mirella |
MONESI Paolo |
SCORZA Adelina |
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone in continuità con le altre iniziative volte a promuovere il benessere organizzativo ha deciso aprire uno sportello di ascolto in quanto la mutevolezza e la complessità che contraddistinguono gli ambienti di lavoro comportano un intensificarsi delle problematiche relazionali a tutti i livelli:
-
aumenta la complessità delle relazioni interne ai gruppi di lavoro, cui si richiede di operare in modo sempre più flessibile, veloce su obiettivi specifici e mutevoli che comportano una continua crescita e revisione del sistema di competenze professionali;
-
si fanno sempre più delicate le relazioni con i cittadini stante la molteplicità dei loro background culturali.
Lo sportello di ascolto è rivolto a tutti i dipendenti dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone.
ALLEGATI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|