Venerdì 4 luglio,ore 11,00 Biblioteca P.O. Conferenza del Direttore Generale,Prof.Rocco A.Nostro sui seguenti argomenti:
1. Assunzioni di personale in sostituzione a tempo determinato presso il P.O. di Crotone;
2. Una nuova tracciatura dei tragitti auto al fine del controllo dei consumi e della regolarità delle attività degli operatori;
3. Presentazione del progetto predisposto per la trasformazione dei motori a benzina in motori a gas metano mediante l’utilizzo del gas a pressione naturale;
4. Presentazione di due delle tre autoambulanze acquisite e la loro benedizione da parte del Parroco del P.O.
Una nuova tracciatura dei tragitti auto al fine del controllo dei consumi e della regolarità delle attività degli impiegati :
Nel corso dell'incontro sarà presentato il sistema di monitoraggio e controllo del parco macchine tramite strumentazioni telematiche satellitari. Con il detto sistema, che è stato voluto dalla direzione strategica dell’ASP, vengono praticamente monitorate tutte le autovetture e automezzi della azienda, potendo così materialmente controllare la regolarità e la puntualità delle uscite e dei luoghi visitati dall’intero parco macchine. Ciò consente come naturale conseguenza una riduzione e verifica dei consumi oltrechè una possibilità di corretta programmazione degli utilizzi di tutti gli automezzi in dotazione. Vengono, con detto sistema, controllate anche le movimentazioni della autoambulanze e dei mezzi di emergenza così permettendo che detti mezzi possano essere utilizzati in modo più efficiente e proficuo.
A seguire la :
Presentazione del progetto predisposto per la trasformazione dei motori a benzina in motori a gas metano mediante l’utilizzo del gas a pressione naturale:
Il settore ingegneristico dell’ASP, su impulso della Direzione strategica ha elaborato un progetto per la trasformazione di tutti gli automezzi che oggi sono dotati di motore a benzina in motori bivalenti funzionanti a benzina-gas metano;tale progetto si sostiene non semplicemente sulla contingenza che l’uso del Gas metano a livello distributivo libero ha un prezzo alla pompa di circa un terzo quello della Benzina ma anche sulla circostanza di non poco conto che di già l’Ospedale San Giovanni di Dio ha un proprio impianto di fornitura di Gas Metano a bassa pressione e prezzo agevolato al fine di soddisfare i propri fabbisogni rappresentati dal potente impianto di riscaldamento e trigenerazione.
Tale progetto quindi prevede la installazione di un impianto di compressione/distribuzione del metano ad alta pressione con il fine di consentire il rifornimento ciclico dei vari mezzi.
Tale sistema, ovviamente produrrà ulteriori consistenti risparmi che, oltre a determinare l’assorbimento in pochissimo tempo degli interi costi della trasformazione del sistema di alimentazione, porterà ad un abbattimento del costo per chilometro di percorso di tutti gli automezzi oggi funzionanti a benzina.A seguire si procederà alla presentazione di due delle tre autoambulanze acquisite e la loro benedizione da parte del parroco dell’Ospedale.
Assunzioni di personale in sostituzione a tempo determinato presso il P.O.
Si infroma inoltre che, di già dal 30 giugno scorso, si è provveduto ad introdurre nell’organico attivo dell’Ospedale il seguente personale mediante assunzione a tempo determinato ed in sostituzione (malattie, maternità, infortuni, aspettative etc.) :
alla data odierna sono stati avviati al lavoro ben 24 infermieri ;
nei prossimi giorni si proseguirà a completare le sostituzioni infermieristiche mediante la verifica della graduatoria nonchè di coloro che vorranno accettare la presa di servizio temporanea.
Si è parimenti dato seguito alla assunzione, sempre per le stesse motivazioni di sostituzione, dei seguenti medici che si sono già dichiarati disponibili alla sottoscrizione di un contratto a tempo determinato valido fino al 31/12/2014 :
2 anestesisti;
1 di medicina d'urgenza;
1 di medicina interna;
1 di dialisi;
1 di psichiatria;
1 di oncologia;
Tale immissione di personale, più quello che sarà immesso nei giorni seguenti, consentirà, stante le ristrettezze bloccanti del piano di rientro, a garantire il superamento delle eventuali criticità che dovessero verificarsi nel periodo estivo e fino alla fine dell’anno.
Si attende, comunque, a breve la decisione del Governo sulla richiesta di deroga al blocco del turn over che dovrebbe permettere la soluzione di alcune delle più gravi problematiche dell’Ospedale e specificamente quelle del P.S. e dell’area delle emergenze.
I RELATORI SARANNO L'AVV. FICO PINO
L'ING. CUTRI GIUSEPPE
MADRINA DELLA MESSA SU STRADA DELLE DUE AUTOAMBULANZE
SARA' LA PRESIDENTE F.F. ANTONELLA STASI
Il Direttore Generale
Nostro Prof. Rocco Antonio